Dall’apprendimento tayloristico a quello taylor-made

L’IFP deve affrontare un numero crescente di sfide, sia a livello europeo che italiano, come sottolineato nella recente agenda per le nuove competenze dell’UE (CE, 2016; Nardi, 2017).

L’apprendimento al lavoro, basato sulla collaborazione fra scuole e aziende, sembra essere la strada giusta per far fronte ai problemi di disallineamento fra competenze e lavoro. E tuttativa, è davvero sufficiente l’apprendimento al lavoro per affrontare queste grandi sfide?

Leggi l’articolo di Franco Ferrazza From tayloristic school to tailor made education and training, originale in inglese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi

Altri articoli